Dove Andare in Vacanza con 500 Euro: Destinazioni a Budget

Vogliamo andare in vacanza, o forse, sogniamo una vacanza in un posto da sogno, ma abbiamo solo 500 euro di budget? Niente paura: ad oggi è possibile godersi il meritato riposo anche solo avendo così poco a disposizione. Incredibile vero? Ovviamente dobbiamo pianificare tutto con attenzione, scegliere le località meno “turistiche” e ovviamente alloggi a costo quasi zero.
Non disperate: esistono tantissime posti, soprattutto in Italia, per fare una vacanza con 500 euro, senza rinunciare a luoghi meravigliosi e perché no, anche a confort inimmaginabili. Pronti per questa scoperta? Cominciamo.
In vacanza con 500 euro, le mete da scegliere in Italia
Partiamo dal fatto che una vacanza con 500 euro non è assolutamente un’utopia. Come accennato, il “Bel Paese” offre luoghi incantati a costi più che contenuti dove chiunque può recarsi senza spendere troppo. Partiamo dalle città più belle e soprattutto meno care della Penisola.
Sicilia
Raggiungere la Sicilia non è assolutamente complicato ed è molto economico. Esistono infatti tantissimi voli low cost che consentono di raggiungere l’Isola in sole due ore. E non è tutto. La “Trinacria” è ricca di spiagge libere, da visitare in ogni periodo dell’anno dato il clima favorevole, e ristorantini dai costi più che turistici.
Inoltre per la nostra vacanza da 500 euro senza rinunciare alla storia, la Sicilia è ricca di monumenti accessibili e visitabili gratuitamente.
Puglia
“O sole lu mare lu ientu” certo parliamo del bellissimo Salento parte sud orientale della bellissima Puglia! Ma non solo mare, sole e vento. Città come Otranto, Alberobello, Lecce, Ostuni, offrono esperienze uniche, panorami mozzafiato, tramonti strabilianti, cibo squisito a costi assolutamente contenuti. Inoltre la Puglia è ricca di B&B accessibili a tutte le tasche.
Toscana
E, spostandoci più al nord, non si potrebbe concludere l’excursus senza parlare della magnifica Toscana, una terra ricca di fascino, storia, natura e cultura visitata ogni anno da migliaia di turisti.
Per una vacanza da 500 euro è assolutamente ideale. Esistono tantissimi luoghi turistici dall’accesso gratuito, musei sempre gratis e ovviamente alloggi dal costo assolutamente turistico.
Vacanza con 500 euro, dove andare in Europa
Anche se viaggiare all’estero può sembrare costoso, ci sono diverse città europee che offrono una vacanza accessibile anche pur avendo solo 500 euro a disposizione. Ecco alcune destinazioni che meritano attenzione:
Budapest
Più vicina di quanto possa sembrare, Budapest è una meta bella ed economica, ideale per una vacanza con 500 euro. Famosa per la sua storia, esistono anche i bagni termali, gratuiti, oppure tour a costi più che ristretti attraverso il Danubio.
La città è visitabile anche a piedi, risparmiando sul costo auto e mezzi pubblici, inoltre ci sono tantissimi ristoranti dove mangiare piatti locali senza assolutamente spendere una fortuna.
Praga
Praga vanta il “primato” di essere tra le destinazioni più economiche in Europa. In effetti è ricca di fascino e storia con un centro storico, un Castello e una Piazza (detta Piazza della Città Vecchia) assolutamente imperdibili! I costi per ammirare queste meraviglie? Assolutamente 0. Inoltre ci sono tantissimi voli low Cost per Praga in qualsiasi periodo dell’anno.
Per la vacanza da 500 Euro, la Capitale risulterà economica anche nei costi del cibo data la presenza anche di chioschetti dove gustare le prelibatezze locali a poco prezzo.
Porto
Situata nel bellissimo Portogallo, Porto è una città incantevole con una forte identità culturale e una vivace scena gastronomica. Con 500 euro è possibile trascorrere una vacanza alla scoperta di strade pittoresche, cantine di vino Porto e bellissime spiagge visitabili in estate così come in inverno.
Il costo della vita a Porto è relativamente basso, soprattutto se ci “concentriamo” su ristoranti locali e sistemazioni economiche.
Bucarest
Siamo disposti ad allontanarci un po’ di più? Allora per la nostra vacanza da 500 euro spostiamoci nell’Europa dell’est e arriviamo fino a Bucarest. Parliamo di una città affascinante, economica soprattutto e piena di storia antica. I monumenti sono quasi tutti “all’aperto” visitabili senza spendere un euro. Inoltre fuori e dentro la città esistono tantissimi paesaggi e parchi naturali. Che dire poi della Transilvania? L’affascinante patria che ha dato i “Natali” al conte Dracula è facilmente raggiungibile da Bucarest.
Sofia
Spostandoci in Bulgaria per la nostra vacanza da 500 euro, possiamo arrivare anche a Sofia. La città è piena di luoghi interessanti economici se non addirittura gratuiti. La cucina è a prezzi “turistici” oltre che deliziosa. Inoltre la Chiesa di Alexander Nevsky e il Parco Borisova Gradina sono luoghi da non perdere se si arriva in città.
I prezzi? Prenotando con un certo anticipo o approfittando delle offerte “last minute” sono più che contenuti.
In vacanza con 500 euro: come organizzarsi
Per non rinunciare al piacere della vacanza pur avendo un budget di 500 euro, annotiamo le regole fondamentali per non “toppare”. Innanzitutto prenotiamo il tutto con un certo anticipo, anche di diversi mesi. Usiamo piattaforme quali Skyscanner o Google Flights e monitoriamo le offerte più convenienti, quelle che fanno al caso nostro.
Per l’alloggio scegliamo ostelli, mini appartamenti con cucina o B&B fuori città. Avremmo cosi l’opportunità di cucinare da noi senza cenare fuori ogni giorno spendendo così più del dovuto.
In ultimo cerchiamo le attrazioni gratuite, ma altrettanto belle e concentriamo la visita su quelle. Il nostro budget sarà così “al sicuro” e comunque abbiamo visitato luoghi incantevoli.
Il viaggio con 500 euro
Una vacanza da 500 euro, potrebbe essere forse “un’impresa” ma oggigiorno non impossibile. Seguendo alcune semplici regole chiunque può permettersi una vacanza, anche eccezionale, spendendo solo questa cifra.
Ci avete mai provato? Avete mai viaggiato con soli 500 euro? Avete seguito queste o altre “regole”? Fatecelo sapere nei commenti, siamo più che curiosi!
4 pensieri su “Dove Andare in Vacanza con 500 Euro: Destinazioni a Budget”