Ecoarea, motore di rinascita dei “Binari Leggendari”: il 22 maggio l’evento di presentazione
![Ecoarea, motore di rinascita dei “Binari Leggendari”: il 22 maggio l’evento di presentazione](https://www.vacanze365.it/wp-content/uploads/2024/05/La-motrice-restaurata-della-tratta-Rimini-San-Marino.jpg)
I treni e le ferrovie vi hanno da sempre destato particolare interesse? Allora vi interesserà sapere che torna finalmente in auge l’ex ferrovia “Rimini – San Marino”. Ecco le ultime in merito e alcune informazioni utili sull’evento di presentazione.
Ecoarea, motore di rinascita dei “Binari Leggendari”: il 22 maggio l’evento di presentazione
Mercoledì 22 maggio alle ore 17 avrà luogo, presso l’eco location di Cerasolo Ausa, l’evento di presentazione del progetto. Quest’ultimo, dovete sapere, fa parte della “Primavera della Mobilità Dolce 2024”; patrocinata dai Ministeri del Turismo, della Cultura, dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano (RFI). La partecipazione all’evento è del tutto libera e gratuita.
Per l’occasione saranno presenti il Sindaco di Coriano Gianluca Ugolini e Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino. È stato invitato anche il direttivo dell’Associazione Treno Bianco-Azzurro, che presenterà un programma di brevi “viaggi” sull’elettromotrice dello storico convoglio, messa nuovamente in funzione. Sempre in occasione dell’evento di presentazione del progetto “Binari Leggendari” sarà possibile visitare l’ex stazione di Cerasolo della storica tratta del treno Rimini – San Marino.
Proprio le ferrovie dismesse si rivelano essere un corredo di reperti e infrastrutture di grande valore e potrebbero tornare e fungere da crocevia di viaggiatori e turisti. Qui si inserisce Ecoarea, situata proprio sul vecchio tracciato della ex ferrovia Rimini – San Marino, volta a diventare cuore pulsante di un progetto pilota che intende recuperare e valorizzare le impronte del passato, pronte a diventare un volano di crescita economica, culturale e turistica.
Un progetto indubbiamente importante, frutto dell’unione di tre esperienze, ovvero di “SharryLand, la Mappa delle Meraviglie dell’Italia”, che fornisce gli strumenti di rete “glocal” e di marketplace. Ma non solo, quella storico e culturale dell’architetto Massimo Bottini ed Ecoarea, un innovativo centro di formazione e incubatore di start up innovative.
Le dichiarazioni di Massimo Bottini e Gianluca Ugolini
A tal proposito Massimo Bottini ha spiegato: “Il progetto nasce per recuperare questo enorme patrimonio delle aree interne e farlo diventare il filo conduttore di piani di sviluppo locale e di rete territoriale. Le stazioni dismesse tornano ad essere punti di aggregazione, luoghi di eventi culturali e formazione, ciclofficine, vetrine dei prodotti del territorio. I binari vengono ripuliti, messi in sicurezza e trasformati in piste ciclopedonali e greenways. Il territorio circostante si trasforma in una mappa di tesori da scoprire: coinvolgendo comunità locali, artigiani, ristoratori, scuole e associazioni nel cambiamento”.
Dal suo canto il sindaco di Coriano, Gianluca Ugolini, per presentare “Binari Leggendari” ha usato le seguenti parole: “È da Ecoarea, che si trova casualmente adiacente ai binari della vecchia ferrovia Rimini-San Marino, che vogliamo immaginare la rinascita di un territorio. Il recupero di un passato recente, rivisitato ed attualizzato, potrebbe essere la chiave di lettura di un progetto dalle varie declinazioni. Cerasolo Ausa è una delle porte delle ‘terre di Coriano’ e la valorizzazione di questo percorso darebbe un senso compiuto a un progetto più vasto che vede intrecciarsi tematiche a noi care quali cultura, turismo, ospitalità e benessere”.