LacMus Festival: sul Lago di Como la Belle Époque dal 9 al 21 luglio

Evento imperdibile per gli amanti della buona musica. Dal 9 al 21 luglio sul Lago di Como in Tremezzina, a Bellagio e in Brianza, avrà luogo il LacMus Festival, giunto ormai all’ottava edizione. Ecco cosa aspettarsi.
LacMus Festival: alla scoperta della musica della Belle Époque
Organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale Ars Aeterna ETS , il Festival ha il patrocinio e il contributo del Comune di Tremezzina di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo. Ben sedici i concerti, di cui due gratuiti, che vedono impegnati artisti di fama internazionale e giovani talenti, assieme ai direttori artistici Louis Lortie e Paolo Bressan. Fra i nomi di punta della stagione 2024, il Quartetetto Modigliani, il mezzosoprano Isabelle Druet, il baritono Ambrogio Maestri e il vincitore del Premio Paganini (edizione 2023), Simon Zhu.
Il filo conduttore dell’edizione 2024 sarà la musica inerente il periodo della Belle Époque. Tanti saranno i compositori eseguiti in occasione di ricorrenze particolari, a partire da Fauré fino ad arrivare a Puccini, da Schönberg a Luigi Nono. Tra le novità si annovera un concerto presso il Museo della Barca Lariana a Pianello Lario, la collaborazione con l’Associazione PianoLink, che vedrà esibirsi in riva al lago dei musicisti amatoriali che svolgono altre professioni e che coltivano la passione per la tastiera, la collaborazione con il Palazzetto Bru-Zane di Venezia – Centre de musique romantique française per il concerto finale e quella con il Premio Paganini per il concerto al Castello Durini.
Avrà luogo anche un laboratorio per bambini intitolato “Alla scoperta della musica”
Informazioni e biglietti
www.lacmusfestival.com
info@lacmusfestival.com
facebook.com/lacmusfestival
Instagram: @lacmusfestival