Le 10 spiagge più belle della Sardegna

Sardegna: le spiagge più belle d’Italia!
Questa è la regione del turismo e del mare più spettacolare d’Italia: sono di una bellezza mozzafiato che lascia il respiro corto!
Spiagge con sabbia rosa, oro, bianca: una più incantevole dell’altra! Acque più che cristalline che da azzurre diventano blu e poco profonde…adatte a tutti! Una vegetazione profumatissima che lascia un alone di profumo nell’aria come una scia che “segue” i bagnanti.
Spiagge che davvero lasciano senza parole…
Da Nord a Sud della Sardegna con le spiagge più belle
Da Nord a Sud della Sardegna con una panoramica delle 10 spiagge più belle…
Eccole:
- Spiaggia Rosa (Budelli La Maddalena – Sassari): si trova vicino alla spiaggia del Cavaliere ed a Cala di Roto. Si tratta di una delle spiagge più belle al mondo: il suo nome deriva dal colore della sabbia ricca di frammenti di granito, corallo, gusci di molluschi e conchiglie (deriva dalla colorazione di un microrganismo di colore rosa che quando muore, viene trascinato a riva, frantumandosi a causa del movimento dell’acqua;
- Cala Goloritzè (Baunei – Nuoro): all’altezza di Capo di Monte Santo, dieci miglia a Nord del Porto di Santa Maria Navarrese, il litorale che fino lì è a strapiombo sul mare rientra verso l’interno, creando una bellissima insenatura. Il mare turchese, nasce da rocce marmoree modellate dal tempo che affiorano dal mare, come l’arco naturale e la celebre guglia di Monte Caroddi (di forma piramidale). Intorno ci sopno le falesie alte 500 metri, ricoperte da macchia mediterranea: alle spalle, c’è una foresta di corbezzoli e lecci. E’ la spiaggia più amata dell’Ogliastra;
- Su Giudeu (Domus de Maria – Cagliari): si tratta della spiaggia più bella in assoluto della Sardegna. Quando la si raggiunge si ha l’impressione di vivere in un posto incantato…Dalla riva c’è anche un isola che dà maggiormente l’impressione di stare in un luogo speciale perchè, lungo lo stagno di Spartivento, è abitata da fenicotteri rosa, dalle folaghe e dagli aironi. Ci sono splendide dune ricoperte da una vegetazione rigogliosa e dai ginepri. Il fondale è basso, adatto per le nuotate, dei bambini;
- Cala Mariolu (Baunei – Nuoro): a Nord di Goloritzè c’ è un’altra spiaggia la cui caratteristica sono dei sassolini tipo confetti misti con la sabbia. Il suo nome deriva dalla foca monaca, che si racconta rubasse il pescato dai pescatori che arrivavano da Ponza perciò era detta il “mariolo” (ladro). Il suo panorama ha tonalità infinite di blu, azzurro e verde con sassolini che sembrano fiocchi di neve;
- La Pelosa (Stintino – Sassari): oltre a essere una delle spiagge più belle della Sardegna, è anche una delle più fotografate per la sua sabbia bianca e morbida. Ma anche per la trasparenza dell’acqua, per i fondali bassi e per lo scenario meraviglioso che lo circonda. La spiaggia della Pelosa è stata nominata varie volte come la migliore spiaggia d’Italia (anche fra le prime del Mediterraneo e dell’ Europa);
- Spiaggia di Solanas (Sinnai – Cagliari): una spiaggia lunga circa un km che si estende tra il promontorio di Capo Boi ed una zona rocciosa ricoperta di vegetazione. Bagnata da un mare cristallino con colori che vanno dall’azzurro al verde smeraldo. Possiede una spiaggia abbastanza ampia con una duna sabbiosa posta ai piedi di Capo Boi. Acqua bassa vicino alla riva che diventa più alta: è anche ricca di pesci che si possono vedere con la maschera. Qui si possono praticare windsurf e kitesurf;
- Spiaggia di Tuerredda (Teulada – Sud Sardegna): questa spiaggia è fantastica in quanto la natura ha fatto di lei un capolavoro! Per oltre un km e mezzo, si estende, all’interno di un’insenatura fra Capo Malfatano e Capo Spartivento (nel territorio di Teulada nell’estremità sud-occidentale dell’isola). E’ una spiaggia con un’isola che si può raggiungere sia a nuoto che con il pedalò: ha un mare calmo perchè per la sua posizione è riparata dal vento di maestrale (adatto per le nuotate);
- Porto Giunco (Villasimius – Cagliari): è una spiaggia famosa per la sua lunga distesa di sabbia chiara con sfumature rosa a causa dei frammenti granitici, è racchiusa tra una laguna ed il mare dal colore azzurro che cambia colore man mano che si va al largo. Fondale bassissimo e sabbioso: è la spiaggia ideale per le famiglie con i bambini. Ci sono dune coperte di lentischi, ginepri e vegetazione. È amatissima dai surfisti e da chi pratica immersioni e snorkeling;
- Cala Coticcio (La Maddalena – Sassari): è la più bella delle calette del Parco Nazionale di Cala Coticcio. E’ situata nella parte nord-orientale dell’isola di Caprera davanti allo scoglio Murru (seconda isola più grande dell’arcipelago). Ha una sabbia chiara e fine con rocce rosate a fare da cornice. E’ una piscina naturale, chiamata ‘Tahiti’, per quanto sia bella tanto da essere sottoposta a tutela ambientale;
- Cala Domestica (Buggerru – Sud Sardegna): si trova a Sud di Buggerru. Ci sono varie calette fra cui una appartata porta a La Caletta. Ha un mare tra i più belli della Sardegna: colori turchese e azzurro si fondono uno nell’altro. Il fondale è basso e sabbioso, con qualche scoglio: zona amata da chi pratica pesca subacquea.
Post Views: 191