Viaggi in auto, i consigli per risparmiare

Viaggi in auto, i consigli per risparmiare

Durante le feste natalizie in tanti si sposteranno per raggiungere i propri cari, sia da un lato all’altro della città sia per medi o lunghi spostamenti. Nella maggior parte dei casi sono i viaggi in auto quelli più diffusi per questo tipo di spostamenti. Ma con i rincari del carburante avvenuti negli ultimi tempi muoversi con la propria automobile non è economico ma con qualche accorgimento si può provare a risparmiare il consumo di benzina, diesel o gas e risparmiare qualche euro da utilizzare, magari, per acquistare i regali.

Evitare frenate improvvise e accelerazioni

Se ti chiedi spesso come risparmiare sulla benzina, devi sapere che le continue ripartenze, le frenate brusche e le accelerazioni portano inevitabilmente a un aumento dei consumi. Invece, guidare in maniera scorrevole e mantenere un’adeguata distanza di sicurezza permette al motore di ottimizzare il consumo di carburante.

Inserire la marcia giusta al momento giusto

A volte, può capitare che vengano tirate le marce durante l’accelerazione, oppure si tende a mettere la marcia più alta prima del tempo. Queste abitudini errate fanno salire subito i consumi di carburante perché l’auto non viaggia a un corretto regime. Solitamente, la marcia andrebbe cambiata quando il contagiri raggiunge quota 2500 se si tratta di un motore a benzina e 2000 giri per le macchine diesel.

Mettere l’auto in folle: un’abitudine da evitare

Un’abitudine scorretta e pericolosa è quella di mettere la marcia del cambio in folle, soprattutto se si devono affrontare delle discese. In questo modo, non solo si diminuisce il controllo sull’auto, dato che vengono inibiti il freno motore e il servosterzo, ma non si ottiene un reale risparmio del carburante.

Le macchine di nuova generazione, infatti, utilizzano un sistema che permette di ridurre l’afflusso di carburante agli iniettori quando si solleva l’acceleratore. Ecco perché viaggiare con l’auto in folle non è assolutamente utile.

Spegnere l’auto per soste prolungate

Molto spesso capita di lasciare l’auto in moto quando si è fermi e si deve sostare per lungo tempo. Ad esempio, soprattutto durante la stagione estiva, quando si desidera godere del fresco del climatizzatore quando si aspetta qualcuno. Tuttavia, questa cattiva abitudine comporta uno spreco di carburante, soprattutto se si sosta per un lungo periodo.

Inoltre, è bene sapere che l’aria condizionata permette di migliorare il comfort dell’abitacolo, ma è meglio non abusarne se si vuole ridurre il dispendio di benzina o diesel.

Evitare di viaggiare con il bagagliaio pieno

Quando si percorrono molti chilometri con un’auto carica, non solo si rischia di mettere a repentaglio la stabilità dell’auto, ma anche di aumentare i consumi. Ecco perché meglio razionalizzare i bagagli ed evitare di caricare valigie e oggetti troppo pesanti se si vuole risparmiare il carburante.

Controllare la pressione delle gomme

É molto importante che le gomme abbiano la giusta pressione. Infatti, quando gli pneumatici sono eccessivamente sgonfi si ha un maggiore attrito e, di conseguenza, anche i consumi aumentano.

Si stima che, in questi casi, un’auto con gomme sgonfie possa arrivare a consumare anche fino al 10% in più di carburante. Prima di partire, soprattutto se si deve affrontare un lungo viaggio, è meglio passare dal proprio gommista di fiducia e sottoporre le gomme a controlli frequenti.

Giorgio Monetta

Giorgio è un professionista con una profonda passione per i viaggi e la scrittura. Con anni di esperienza nel settore editoriale, si dedica a curare contenuti ispirazionali e informativi per aiutare i lettori a pianificare le loro avventure in tutto il mondo. Trae ispirazione dai propri soggiorni in luoghi iconici e angoli nascosti del pianeta, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e il turismo responsabile. Quando non è al lavoro, ama esplorare nuove culture, immortalare panorami mozzafiato e trasformare ogni viaggio in storie che ispirano a partire.

2 pensieri su “Viaggi in auto, i consigli per risparmiare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *